Spaghettoni alla Carbonara
Come preparare una cremosa carbonara alla romana! Una versione alla portata di tutti, che vi permetterà di ottenere un risultato perfetto.
Si dice che la carbonara sia stata "inventata" dai carbonai (carbonai in dialetto romanesco), nella zona dell'Aquila, con ingredienti facili da reperire e conservare, come pasta, uova e pecorino. Infatti, per preparare il carbone, era necessario sorvegliare a lungo la carbonaia, quindi era importante avere con sé le provviste necessarie. L'aggiunta del pepe arrivò molto più tardi, per conferire una nota balsamica. La versione originale era quindi molto diversa da quella più recente, e ancora oggi la carbonara preparata nelle case dei romani differisce da quella proposta nei ristoranti, dove l'accento è sulla cremosità assoluta!
Lo chef Luciano Monosilio, "il re della carbonara", spiega qui come preparare una cremosa carbonara alla romana! Una versione alla portata di tutti, che vi permetterà di ottenere un risultato perfetto sia in termini di gusto che di cremosità del sugo. Gli ingredienti sono quelli classici: guanciale stagionato, tuorli d'uovo, pecorino (con l'aggiunta di Grana Padano per bilanciare la sapidità) e pepe nero macinato fresco. Scoprirete l'ingrediente segreto leggendo e cucinando!

Ingredienti:
- Spaghettoni 320gr
- Tuorli di uovo 4 medi
- Pecorino Romano DOP 20gr
- Guanciale 200gr
- Formaggio Grana Padano 30gr
- Pepe Nero Macinato 20gr

Per preparare la Carbonara, iniziate dal guanciale: eliminate la cotenna e la parte pepata, per evitare che bruci in cottura. Tagliatelo a cubetti grandi (0,5x0,5 cm). Mettete una padella sul fornello caldo e aggiungete il guanciale, fatelo rosolare senza aggiungere altri grassi e portatelo a un colore rosa-oro senza bruciarlo.

Una volta pronto il guanciale, mettetelo da parte con il suo grasso.

Fate bollire l'acqua per la pasta. Quando bolle, aggiungete un po' di sale, buttate la pasta e cuocetela al dente. Nel frattempo, grattugiate il Pecorino e il Grana Padano. Mettete il formaggio grattugiato in una ciotola d'acciaio. Rompete le uova e aggiungete solo i tuorli.

Aggiungete pepe appena grattugiato. Iniziate a mescolare con una frusta a mano, poi usate un mestolo per aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta e mescolate ancora. Ora trasferite la ciotola d'acciaio nella pentola con l'acqua della pasta, posizionando un mestolo in modo che si crei uno sfiato e l'acqua non fuoriesca.

Quando anche la pasta sarà pronta, scolatela direttamente nella ciotola d'acciaio, mescolate continuamente con una pinza, aggiungete acqua di cottura se necessario, mescolate e mescolate lontano dal fuoco. Infine aggiungete quasi tutto il guanciale, aggiungete ancora un po' di acqua di cottura, mescolate ancora e completate la cottura a bagnomaria. Servite su un piatto da portata, completando ogni porzione con altro guanciale, altro pecorino grattugiato a piacere e una generosa macinata di pepe.








